Per un corretto approccio alla Certificazione occorre partire dalla declaratoria dei profili e dei livelli che si intendono conseguire.

Schema 1 Profilo base

Schema-2-Esperto-agenti chimici-e-biologici

Schema-3-Esperto-agenti fisici

Schema-4-Senior-agenti chimici-e-biologici

Schema-5-Senior agenti -fisici

Dal punto di vista teorico l’approccio alla materia prevede un ampio spettro di conoscenze interagenti, per le quali si possono fornire alcuni spunti, non vincolanti nè cogenti, e sostituibili con fonti autorevoli, condivise e riconosciute, per ogni materia di esame.

Materie di esame

  1. Agenti chimici pericolosi e Monitoraggio agenti chimici
    1.1. Chimici generale
    1.1.2. Chimici campionamento
    1.1.3. Chimici interventi di ventilazione
    1.1.4. Chimici indicizzati di valutazione Rischi Chimici bassi per la sicurezza e irrilevanti per la salute dei lavoratori
    1.1.5. Amianto e fibre
    1.1.6. Cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione
    1.1.7. Reach – CLP
    1.2. Esposizione cutanea
    1.3. Ambienti confinati iperbariche
    1.4. DPI
  2. Agenti fisici
    1. Rumore e vibrazioni
    2.2. NIR e ROA
    2.3. Microclima
  3. Agenti biologici e legionella
  4. Monitoraggio biologico (Indici Biologici di Esposizione-Medico Competente Aziendale-Accertamenti sanitari preventivi e periodici obbligatori)
  5. Fattori ergonomici e altri (Video terminali, Movimentazione Manuale dei Carichi)
  6. Statistica
  7. Ambiente (aria, acqua, suolo, rifiuti)
  8. Indoor Air Quality e Radon
  9. Igienista Industriale (Ruolo, Profilo, etica professionale ICFP)

Orientamenti di base e per l’approfondimento

Legislazione
DL gs 81/2008 e Decreti e norme collegate
DLgs 152/2006 Testo Unico in materia ambientale – Orientamenti di base
DLgs 105/2015 Cenni

Portale Inail Agenti Chimici – Biologici https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza.html

Portale  PAF https://www.portaleagentifisici.it/

Portale ISPRA    http://www.isprambiente.gov.it/it

Associazioni e pubblicazioni associative: AIA – AIDII – SIVR – SIML

AIA Associazione Italiana di Acustica https://www.acustica-aia.it/

AIDII Associazione Italiana degli Igienisti Industriali https://www.aidii.it/

SIVR Società Italiana Valori di Riferimento http://www.sivr.it/

SIML Società Italiana di Medicina del Lavoro https://www.siml.it/

Pubblicazioni:

TLV & BEI Acgih Usa
Il monitoraggio degli aerosl – Aspetti teorici e pratici per la valutazione dell’esposizione – Editors Carlo Sala e Andrea Cattaneo – Editore AIDII 2020
Principi di Ventilazione Industriale – G. Nano R. Rota. Editore AIDII 2005
Manuale di medicina del lavoro e igiene industriale, L. Alessio, P. Apostoli
Introduzione alla Affidabilità e sicurezza nell’Industria di Processo R. Rota, G. Nano
La valutazione dell’esposizione cutanea – M.C. Aprea, e al –– Editore AIDII 2014
Trattato di Medicina del Lavoro Franco Tomei – 2 volumi – Edizioni Piccin 2015
Patty’s Industrial Hygiene and Toxicology
Le radiazioni elettromagnetiche S. Orsini -2003 1