Luglio 2023 – Aggiornamento del D.Lgs81/08  TU-81-08-Ed.-Luglio-2023

22/03/2022 – Dal 9 marzo 2022 la direttiva 2004/37/CE sugli agenti cancerogeni e mutageni viene modificata dalla direttiva UE/2022/431 che, completando la regolamentazione della famiglia CMR, si estende ai reprotossici.

La direttiva dovrà essere recepita entro il 5 Aprile 2024.

Oltre a porre l’accento sulle sostanze reprotossiche la direttiva aggiunge che:

– Possono essere necessari valori limite biologici per proteggere i lavoratori dall’esposizione ad alcuni agenti cancerogeni, mutageni o sostanze tossiche per la riproduzione

– È necessario che i lavoratori ricevano una formazione sufficiente e adeguata se sono o possono essere esposti ad agenti cancerogeni, mutageni o a sostanze tossiche per la riproduzione, compresi quelli contenuti in determinati farmaci pericolosi

– Per alcuni agenti cancerogeni, mutageni e sostanze tossiche per la riproduzione, i valori limite di esposizione per via inalatoria sono stabiliti in funzione di periodi di riferimento di quindici minuti, media ponderata nel tempo (valori limite di esposizione di breve durata)

-E’ necessario tenere presenti vie di assorbimento diverse da quella inalatoria per tutti gli agenti cancerogeni, mutageni e per le sostanze tossiche per la riproduzione, compreso l’assorbimento cutaneo

– Sono inseriti nell’allegato XVIII valori limite per acrilonitrile, composti del Nichel (cancerogeni) e bisfenolo A (reprotossico).

– Sono trasferiti 11 valori limite dall’allegato XXXVIII all’allegato XVIII fra cui Piombo, Mercurio e monossido di carbonio

– E’ stato ridotto il valore limite per il benzene, per il quale è riconosciuto utile il monitoraggio biologico.

Documento a cura del nostro Socio Igienista Industriale Certificato Gianandrea Maria Gino

__________________________________________________________________________________________

Lettera ai Ministri del lavoro e della Salute – 11 maggio 2021
A fronte dei recenti drammatici infortuni sul lavoro che si sono imposti alle cronache, Domenico Cavallo e Gianandrea Gino, in qualità di esperti indicati dall’AIDII nella Commissione Consultiva Permanente ex art. 6 D.Lgs 81/2008, hanno inviato ai Ministri del Lavoro e della Salute proposte per meglio affrontare il fenomeno, riguardanti tra l’altro:
• la formazione per la salute e sicurezza a tutto campo
• l’aggiornamento normativo
• il monitoraggio del rispetto delle norme di prevenzione con informatizzazione dei dati
• gli ambienti sospetti di inquinamento o confinati.

24 agosto 2020 – White Paper della Commissione Ventilazione di ACGIH-USA per gli impianti nelle aziende durante la pandemia COVID-19.
Le linee guida analizzano il tema della ventilazione industriale indicando le possibili soluzioni operative raccomandate sulla base di quanto ad oggi noto sul SARS-COV2.
A corredo del libro bianco è anche riportato un elenco ragionato delle correlate indicazioni igienico-occupazionali sviluppate dalle fonti di oltre oceano.
Documento a cura del nostro Consigliere Gianandrea Gino

ACGIH_position-test

15 giugno 2020 – Indicazioni a interim per l’uso dell’irradiazione UV germicida nel contesto della pandemia covid-19

Documento pubblicato sulla rivista scientifica “IJOEHY” N.1/2020 a cura del nostro Direttore Elena Grignani con:
Francesco Frigerio(1), Massimo Borra(2), Danilo Cottica(1), Elena Grignani(1), Andrea Militello(2), Antonella Mansi(2), Angelo Tirabasso(2), Giovanna Tranfo(2), Renata Sisto(2)
(1) ICS Maugeri Spa SB, Centro Ricerche Ambientali
(2) INAIL, Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli infortuni

AIDII_IJEOHY_01_2020 UV


10 giugno 2020 – Il SARS COV-2 è stato classificato nel gruppo 3 con la Direttiva UE 2020/739

Documento a cura del nostro Consigliere Gianandrea Gino e del Consiglio Direttivo AIDII e ICFP

IL SARS COV-2 È STATO CLASSIFICATO NEL GRUPPO 3


21 maggio 2020 – AGENTI CHIMICI: il nuovo Allegato XXXVIII del D.Lgs.81/08 e le novità da ACGIH per il 2020

Documento a cura del Presidente AIDII Maria Cristina Aprea con la collaborazione del Consiglio Direttivo

Agenti chimici-Allegato XXXVIII e novità ACGIH 2020


21 maggio 2020 – Il Decreto interministeriale 02/05/2020 recepisce il IV elenco di Valori limite di esposizione in ambiente di lavoro

Documento a cura del nostro Consigliere Gianandrea Gino

DM02maggio2020_ValoriLimiteEsposizAIDII


17 maggio 2020 – Recepimento direttiva 2017/164/UE sostituzione dell’Allegato XXXVIII del decreto legislativo n. 81 del 2008

17 maggio 2020 – È stato adottato il Decreto interministeriale del 2 maggio 2020 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute che recepisce la direttiva 2017/164/UE della Commissione del 31 gennaio 2017, con la quale è stato definito un quarto elenco di valori indicativi di esposizione professionale in attuazione della direttiva 98/24/CE del Consiglio e che modifica le direttive 91/322/CEE, 2000/39/CE e 2009/161/UE della Commissione.

Il provvedimento prevede la sostituzione dell’Allegato XXXVIII del decreto legislativo n. 81 del 2008, relativo ai valori limite di esposizione professionale per gli agenti chimici, al fine di adeguarlo a quanto previsto dalla direttiva 2017/164/UE.

Si prevede, inoltre, un periodo transitorio per l’applicazione dei valori limite per il monossido di azoto, il biossido di azoto e il monossido di carbonio per le sole attività sotterranee in miniera ed in galleria, che terminerà il 21 agosto 2023.

https://www.lavoro.gov.it/notizie/Pagine/Salute-e-sicurezza-sul-lavoro-pubblicato-il-DI-recante-nuovi-valori-indicativi-esposizione-professionale-agenti-chimici.aspx


13 maggio 2020 – slide presentazione del documento “Indicazioni per la tutela della salute dei lavoratori nel contesto dell’emergenza Covid-19” – Rev.03 con integrazione Fase 2

A cura del Gruppo di Ricerca Risk Assessment and Human Health, Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia, Università degli Studi dell’Insubria – Como e del Servizio di Igiene Industriale, Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica, Università degli Studi di Padova – Padova

con il contributo del Consiglio Direttivo Nazionale dell’Associazione Italiana degli Igienisti Industriali (AIDII)

INDICAZIONI COVID fase 1 e fase 2_rev SII_RAHH_rev3_13 maggio


14 aprile 2020 – Nota sull’uso di mascherine medico-chirurgiche nel contesto dell’emergenza covid-19 Rev.01
(le modifiche al documento precedentemente pubblicato sono in carattere corsivo)

Con l’Ordinanza Regionale n. 521 del 4 aprile 2020 (Regione Lombardia) è previsto che “Ogniqualvolta ci si rechi fuori dall’abitazione, vanno adottare tutte le misure precauzionali consentite e adeguate a proteggere sé stesso e gli altri dal contagio, utilizzando la mascherina o, in subordine, qualunque altro indumento a copertura di naso e bocca, contestualmente ad una puntuale disinfezione delle mani” e che “qualora le modalità di lavoro impongano una distanza interpersonale minore di un metro e non siano possibili altre soluzioni organizzative” sia previsto l’ uso delle mascherine da parte dei lavoratori. Riteniamo pertanto condividere una NOTA SULL’USO DI MASCHERINE MEDICO-CHIRURGICHE NEL CONTESTO DELL’EMERGENZA COVID-19 (estratta dal documento Indicazioni per la tutela della salute dei lavoratori nel contesto dell’emergenza Covid-19)

nota mascherine_REV01


9 aprile 2020 – “Indicazioni per la tutela della salute dei lavoratori nel contesto dell’emergenza Covid-19” – Rev.02
(Le modifiche al documento precedentemente pubblicato sono in carattere corsivo)

Documento a cura del Gruppo di Ricerca Risk Assessment and Human Health Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia, Università degli Studi dell’Insubria – Como con il contributo del Consiglio Direttivo Nazionale dell’Associazione Italiana degli Igienisti Industriali (AIDII).

COVID-19 – NUOVO DOCUMENTO AIDII 09 aprile 2020 Rev02